NEWS DAL BLOG
Terme libere all’aperto, ecco le 5 più belle
Difficile scegliere tra le Terme libere più affascinanti in un territorio così ricco quale è l’Italia, con le sue antiche sorgenti che quasi tutti i mali curano… L’Italia è un Paese fortunato. Sul suo variegato territorio, esistono numerose sorgenti termali, molte delle quali caratterizzate da vasche naturali a cui è possibile accedere liberamente. Ve ne segnaliamo cinque, tutte collocate all’interno dei Comuni associati ad A.N.Co.T.. E tutte da provare sia d’inverno che in estate. Casamicciola Terme I sassi del Bagnitiello Alle spalle di una piccola strada posta all’ombra dei pini, piacevolmente lontana dal traffico del centro cittadino, vi è una piccola spiaggia dove la natura si mischia con la storia, dando vita a un angolo di paradiso dove il prodigio termale è aperto a tutti. È la spiaggia dei sassi del Bagnitiello, con le sue sorgenti naturali sulla riva, dimostrazione di come l’attività vulcanica dell’isola sia ancora attiva. È possibile […]
Al via gli Stati generali del Turismo di Terme e Colli Euganei
Nuove proposte dagli Stati generali del Turismo di Terme e Colli Euganei, per lo sviluppo di uno dei comparti più importanti del territorio Il termalismo è molto più che un’attività. È una vocazione millenaria. L’acqua che fuma e il fango che cura venivano divinizzati già dagli antichi veneti e lodati persino dagli imperatori romani. Da allora, essi sono diventati gli elementi fondanti dell’accoglienza che l’area delle Terme e dei Colli Euganei riserva a chiunque cerchi l’inestimabile e preziosa salus per aquam. Il complesso delle terapie che impiegano le acque termali, delle strutture idonee a praticarle e delle attività svolte negli stabilimenti termali non sono più, ad oggi, solo acqua e fango. Una consapevolezza che deve far leva sui punti di forza del settore, passando anche attraverso i limiti che inevitabilmente si incontrano, non ultimo l’assenza – tra Terme e Colli – di un brand unico che valorizzi l’insieme delle risorse […]
Compraverde Buygreen, al via il Forum per il rinnovo delle strutture termali
Giovedì 29 settembre si apre il sipario alla seconda edizione del Forum Nazionale Compraverde Buygreen dei Comuni Termali dedicato alle Terme e alla sostenibilità Il Comune di Montegrotto Terme, in collaborazione con A.N.Co.T., Fondazione Ecosistemi e OGD Terme e Colli Euganei, realizzeranno a Montegrotto Terme (PD) il 29 settembre 2022, la seconda edizione del Forum Nazionale delle politiche, investimenti e servizi green per il rinnovo delle strutture del sistema termale italiano. Terme & Sostenibilità diventano le linee guida del “Forum Nazionale Compraverde Buygreen dei Comuni Termali” per farne la più avanzata e ricca offerta di eccellenze e professionalità coerenti con le prescrizioni green richieste dalla moderna sostenibilità per la transizione ecologica del sistema turistico termale italiano a partire dall’efficienza delle sue strutture e infrastrutture. In questo appuntamento molto intenso e ricco di contributi, saranno protagonisti amministrazioni locali termali soci A.N.Co.T., amministrazioni locali aderenti all’OGD Terme e Colli Euganei, operatori economici […]
Le acque termali riscalderanno le scuole di Abano
L’istruzione incontra la salute. Le scuole di Abano Terme saranno riscaldate grazie alle acque termali La notizia arriva dall’amministrazione comunale di Abano Terme guidata dal sindaco Federico Barbierato, che ha deciso di dare il via a tre progetti finalizzati all’utilizzo di fonti energetiche alternative, come appunto le acque termali, per il riscaldamento dei plessi scolastici. Due dei tre plessi, infatti, saranno riscaldati con l’utilizzo della geotermia. Il sottosuolo di Abano si presta in modo eccellente a questo scopo. Particolarmente interessante, però, è il progetto che riguarda la fonte primaria di calore che sarà utilizzata nel rifacimento dell’impianto di riscaldamento dell’Istituto comprensivo “Vittorino da Feltre”. Il questo caso, per riscaldare l’istituto saranno utilizzate le acque termali reflue, già precedentemente sfruttate negli stabilimenti termali e opportunamente canalizzate. Si tratta di un intervento fortemente innovativo, che coniuga la ricerca di fonti alternative con l’economizzazione dell’energia. L’idea di utilizzare le acque reflue dei trattamenti […]
Wellness, gestione e prevenzione: tutte le novità di Abano Terme
È ormai largamente accettato che il wellness e la sanità del futuro passeranno soprattutto dalla medicina preventiva. E la città di Abano Terme è già in prima fila Il controllo dello stile di vita diventa di giorno in giorno un tassello sempre più fondamentale per rispondere alle istanze in tema di wellness, a fronte di una popolazione dall’età media sempre più elevata. Accanto alla prevenzione, infatti, gli ultimi anni di pandemia hanno dimostrato però che la promozione e la tutela della salute non possono essere affidate solo alla sanità ospedaliera o preventiva. E il ricorso alle proprietà terapeutiche delle sorgenti termali è un alleato prezioso per dare risposta alle istanze di uno spettro molto ampio di persone. Come sempre, la località termale di Abano Terme si dimostra all’avanguardia: nel locale Ermitage Medical Hotel è già entrato in fase operativa un nuovo modello di gestione e promozione della salute basato su […]
Nasce Abano Spa: il centro città cambia volto
Il centro di Abano cambia volto e nasce ufficialmente Abano Spa, grazie a un progetto della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna. La zona centrale della città di Abano è pronta a cambiare il suo look e a trasformarsi ufficialmente in Abano Spa. A mettere nero su bianco i prossimi lavori di riqualificazione della zona nevralgica cittadina, la giunta comunale che ha preso felicemente atto del progetto di ricerca promosso dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna sulla stessa area termale aponense. L’interesse dimostrato per la città di Abano Terme da parte dei docenti Gino Malacarne e Giovanni Furlan e dai loro studenti sorge nel 2018, in seguito al primo workshop di progettazione urbana rivolto al Viale delle Terme e i cui risultati sono stati condivisi con la cittadinanza attraverso un’esposizione che ha avuto luogo in piazza della Repubblica. Le successive attività di ricerca sono poi proseguite, l’anno dopo, grazie […]
La Presidente A.n.Co.t. ospite al Forum di Montegrotto Terme
Per la Presidente A.N.Co.T. Franca Roso, presente a Montegrotto, il Green Procurement è un’importante opportunità per i Comuni termali. La presidente di A.N.Co.T (Associazione Nazionale Comuni Termali) Franca Roso ha partecipato, lo scorso martedì 21 settembre, alla prima edizione del “Forum Compraverde dei Comuni Termali”, che ha avuto luogo nella suggestiva cittadina di Montegrotto Terme, in provincia di Padova, per iniziativa del sindaco Riccardo Mortandello. Al centro della scena, il cosiddetto Green Public Procurement (GPP), una tematica ancora poco conosciuta ma di crescente importanza, dal momento in cui riguarda uno strumento amministrativo che da tempo è fortemente caldeggiato dalla stessa Unione Europea. Il Green Public Procurement è un sistema per l’acquisto di prodotti e servizi “ambientalmente preferibili”, cioè tali da avere un effetto che sia il più ridotto possibile sulla salute umana rispetto ad altri prodotti e ad altri servizi utilizzati allo stesso scopo. “Il GPP – ha dichiarato Franca […]
A Montegrotto, il Forum Compraverde dei Comuni termali
Il 21 settembre, Montegrotto Terme diventa teatro del “Compraverde Buygreen”, evento di portata nazionale sul tema della sostenibilità Si svolgerà martedì 21 settembre dalle 10 alle 13.30, presso il Centro Congressi Hotel Petrarca Terme a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, e in occasione della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile il primo “Forum sulle politiche, progetti e servizi di Green Procurement pubblico e privato del Settore Termale”, evento promosso dal Comune di Montegrotto Terme e ANCOT (Associazione Nazionale Comuni Termali), in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi di Roma che cura il Forum Compraverde-Buygreen – Stati Generali per il GPP e gli acquisti verdi a livello italiano ed europeo da 15 edizioni. Il Green Procurement è un sistema per l’acquisto di prodotti e servizi “ambientalmente preferibili”, cioè tali da avere un effetto che sia il più ridotto possibile sulla salute umana rispetto ad altri prodotti e ad altri servizi utilizzati allo […]
Mostra del Cinema di Venezia: docufilm sulla ripartenza che parla di terme
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, un cortometraggio su una storia vera che riguarda tutti. Anche il mondo del termalismo. “Ripartenza: l’Italia unita contro il Covid“, questo il titolo del cortometraggio presentato alla 78ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nello Stand della Regione Veneto. Non solo un tributo alle donne e agli uomini che hanno lottato nella pandemia, ma anche la testimonianza di chi ha subito le chiusure e adesso, con coraggio e determinazione, cerca di ripartire. Anche e soprattutto in un settore, quello termale, che era già alle prese con importanti problematiche quotidiane prima della pandemia e che dalle chiusure di questi ultimi 18 mesi ha subito pesanti conseguenze. Ma non ha mai perso la voglia di rialzarsi e ripartire. Nel corto prodotto da The Skill Group holding – attiva nel settore della comunicazione strategica – si dà voce a insegnanti, medici, imprenditori, anziani, protagonisti delle […]
Terme di Abano in ripresa, lo testimoniano pacchi e corrispondenza
A dare segnali di ripresa turistica, ad Abano Terme, è anche l’aumento della corrispondenza, dato curioso e spia significativa di ripartenza I presupposti per un settembre da record, in quel di Abano Terme, ci sono tutti. Le presenze negli alberghi, le stanze occupate e l’afflusso nei negozi, nel mese di agosto, si assestano sull’80%, sfiorando i dati del 2019. Il Ferragosto è stato sold-out. E si parla di un fatturato di oltre 3 milioni e mezzo di euro. Un segnale ottimistico di ripresa economica che sta facendo ben sperare soprattutto il comparto termale, uno dei più colpiti dalla recente crisi dovuta all’emergenza Covid, con un anno e tre mesi di grandi sofferenze. Ma in questo flusso positivo di dati, ce n’é uno, in particolar modo, che attira l’attenzione, emergendo dai consueti standard statistici: la corrispondenza. Perché anche il lavoro dei portalettere pare essere una spia di una ripartenza che, seppure […]