Acquappesa

Cerchiara di Calabria

Guardia Piemontese

Lamezia Terme

NEWS DAL BLOG

Convegno di medicina alle Terme Luigiane

Grande successo per il Meeting AIOREP – Terme Luigiane 2025: una giornata di scienza, salute e benessere integrato Si è svolto con grande entusiasmo e partecipazione sabato 28 giugno 2025, presso la Sala Convegni del Grand Hotel Terme Luigiane di Acquappesa (CS), il secondo e atteso Meeting AIOREP – Terme Luigiane 2025, promosso dall’Accademia Internazionale di Oftalmologia Rigenerativa Estetica e Plasma (AIOREP). L’evento, dal titolo emblematico “Occhio al…benessere”, ha rappresentato un vero e proprio punto di incontro tra scienza e salute, catalizzando l’interesse di oltre 100 professionisti sanitari provenienti da tutta Italia. Fin dalle prime ore del mattino, l’atmosfera era carica di energia, tra saluti, strette di mano e un palpabile desiderio di confronto e aggiornamento. Organizzato in collaborazione con Terme Luigiane e con l’organizzazione a cura di ECO Meeting, l’evento ha visto alternarsi sul palco relatori di caratura nazionale e internazionale, che hanno offerto ai presenti una panoramica aggiornata […]

Riaperto lo storico complesso delle Terme Luigiane

Le Terme Luigiane sono pronte ad accogliere gli ospiti con nuovi servizi, esperienze e offerte di benessere per ogni esigenza Immerso nel verde e alimentato da sorgenti sulfuree tra le più efficaci d’Europa, il complesso delle Terme Luigiane si prepara a vivere una stagione all’insegna del relax, della rigenerazione e del benessere naturale. Prendono quindi il via percorsi curativi convenzionati, esperienze spa e numerose novità per le famiglie. L’obiettivo è quello di offrire un soggiorno unico che coniughi salute, piacere e accoglienza. “Con la riapertura 2025 rilanciamo una visione moderna del termalismo – dichiara Valentina Pulzella, direttore commerciale di Terme Sibarite Spa – dove cura, prevenzione e benessere si integrano in un’esperienza accessibile, emozionale e adatta a tutte le età”. L’area benessere delle Terme Luigiane è stata ripensata per offrire un vero e proprio viaggio multisensoriale, favorendo la distensione profonda e l’equilibrio psicofisico. Vi sono vasche termali panoramiche, docce emozionali, […]

La presidente Franca Roso alle Terme Luigiane

Visita al polo delle Terme Luigiane, per la presidente Roso, per delineare nuove possibilità di sviluppo e future collaborazioni Si è da poco conclusa la visita della presidente A.N.Co.T., Franca Roso, alle Terme Luigiane. Per l’occasione, è stata accolta dai sindaci di Acquappesa, Francesco Tripicchio, e di Guardia Piemontese, Vincenzo Rocchetti, insieme ad alcune rappresentanze delle amministrazioni comunali. Con loro, ha potuto apprezzare il polo delle Terme Luigiane, partendo dalle tre sorgenti dalle quali l’acqua sgorga alle temperature di 22°, 42° e 47°. Si tratta di un’acqua che arriva per discesa e non per risalita, come più comunemente accade altrove La presidente Roso ha anche apprezzato il meraviglioso ecosistema che circonda il compendio termale, con il torrente Bagni caratterizzato da insorgenze naturali di acqua calda. Ed è proprio qui, che i due Comuni vogliono dare vita a un percorso termale naturale, di libero accesso per i turisti, che si estenderà […]

Riapre la SS 283 delle Terme Luigiane

Grande soddisfazione del sindaco di Cosenza Franz Caruso per la riapertura della Statale delle Terme Luigiane  Accolta con gioia ed entusiasmo dall’alto popolazione la riapertura della SS 283 delle Terme Luigiane, avvenuta proprio in questi giorn. Ad annunciarla, il sindaco di Cosenza Franz Caruso, che l’ha definita “un regalo di Natale ai calabresi, ai cosentini, ai residenti di tutto il comprensorio. Ma anche ai tanti pendolari e ai turisti che la prossima estate non dovranno più sopportare le tribolazioni sofferte da quasi tre anni”. La Statale 283 delle Terme Luigiane è una strada della Calabria che collega la costa tirrenica nei pressi di Guardia Piemontese con l’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria e la piana di Sibari. La strada ha origine dal raccordo di Acquappesa per poi allontanarsi dalla costa in direzione delle Terme Luigiane, diventando così un importante arteria di collegamento tra il mar Ionio ed il Tirreno. “E’ stata una […]

A Lamezia, apre lo sportello di Psicoterapia alle Terme Caronte

Le Terme di Caronte di Lamezia, luogo di benessere per il corpo e per la mente, diventano punto di riferimento anche per la Psicoterapia Le Terme Caronte aprono lo sportello di Psicoterapia, nuovo servizio di supporto psicologico dedicato a minori, adulti e coppie, in collaborazione con la dottoressa Michela Cavaliere. “È uno spazio a disposizione di chiunque senta il bisogno di prendersi cura del proprio benessere interiore – ha dichiarato la dottoressa – e di trovare le risposte più adeguate al disagio psicologico, migliorando così l’equilibrio emotivo”. La dottoressa Michela Cavaliere, psicologa e psicoterapeuta di lungo corso, è laureata all’Università degli Studi di Genova e ha conseguito un Master presso il Tavistock Clinic di Londra. Da oltre 20 anni, si occupa di problematiche di natura psicologica, offrendo assistenza e sostegno in situazioni quali: stati di ansia, attacchi di panico depressione e disturbi dell’umore, problemi relazionali e familiari, difficoltà legate alla […]

Terme libere all’aperto, ecco le 5 più belle

Difficile scegliere tra le Terme libere più affascinanti in un territorio così ricco quale è l’Italia, con le sue antiche sorgenti che quasi tutti i mali curano… L’Italia è un Paese fortunato. Sul suo variegato territorio, esistono numerose sorgenti termali, molte delle quali caratterizzate da vasche naturali a cui è possibile accedere liberamente. Ve ne segnaliamo cinque, tutte collocate all’interno dei Comuni associati ad A.N.Co.T.. E tutte da provare sia d’inverno che in estate. Casamicciola Terme I sassi del Bagnitiello Alle spalle di una piccola strada posta all’ombra dei pini, piacevolmente lontana dal traffico del centro cittadino, vi è una piccola spiaggia dove la natura si mischia con la storia, dando vita a un angolo di paradiso dove il prodigio termale è aperto a tutti. È la spiaggia dei sassi del Bagnitiello, con le sue sorgenti naturali sulla riva, dimostrazione di come l’attività vulcanica dell’isola sia ancora attiva. È possibile […]

Al via il rilancio delle Terme Luigiane

Acquappesa e Guardia Piemontese illustrano l’accordo con cui le Terme Luigiane andranno in gestione alla società partecipata da Regione e Fincalabra Sono 75 mila gli euro di canone annuale che, fino al 2035, la società Terme Sibarite Spa – interamente partecipata dalla Regione Calabria e Fincalabra Spa – verserà nelle casse dei comuni di Acquappesa e Guardia Piemontese per la concessione dei diritti su acque e beni delle Terme Luigiane. Lo stabilimento sarà presto oggetto di interventi di ristrutturazione e ammodernamento. Ed è in un’ottica di totale trasparenza nei confronti delle comunità amministrate, che i rispettivi sindaci Francesco Tripicchio e Vincenzo Rocchetti hanno voluto dettagliare fin nei minimi particolari il protocollo sottoscritto, già qualche settimana fa, con il presidente della giunta regionale Roberto Occhiuto e con Gianpaolo Iacobini, amministratore unico di Terme Sibarite Spa. Innanzitutto, un introito fisso di circa 55 mila euro superiore rispetto al netto del canone pagato […]

Parco Termale Acquaviva: lezioni formative con l’Ame Academy

Riaperte le Terme Luigiane, è ora tempo di dar spazio a nuove iniziative, come quella proposta dall’Ame Academy La riapertura delle Terme Luigiane è stata una decisione fondamentale per lo sviluppo turistico locale. E la risposta che gli utenti hanno fornito ne è stata la prova. Perché l’industria della bellezza e del benessere è parte integrante della crescita economica della regione, soprattutto in termini di idee e investimenti. Ed è proprio in tale contesto, che l’Ame Academy, con la disponibilità offerta dalla direzione dell’istituto termale, ha deciso di trasferire, per un’intera giornata, le proprie attività formative all’aperto. A far loro da cornice, il suggestivo parco termale Acquaviva, famoso anche per il bellissimo centro benessere che accoglie al suo interno. “Gli studenti avranno l’opportunità di entrare in contatto con le potenzialità delle terme – ha dichiarato il fondatore di Ame Academy Giuseppe Li Preti – percependone le difficoltà, le aspettative e […]

Le Terme Luigiane riaprono con una nuova gestione

Ripartono per le Terme Luigiane, con la nuova gestione curata da Terme Sibarite Spa, su impulso della Regione Calabria Le Terme Luigiane, che rappresentano uno dei più apprezzati impianti termali d’Italia, riprenderanno finalmente le proprie attività a partire dal 28 luglio, grazie a un’importante operazione di valorizzazione del patrimonio termale calabrese, portata avanti dalla Regione Calabria attraverso le società Fincalabra e Terme Sibarite. E sarà proprio quest’ultima a curare la gestione operativa delle stesse Terme, sulla scorta di contratto di fitto di ramo d’azienda stipulato il 13 luglio scorso con Sateca Spa, proprietaria delle strutture. Finisce così l’incubo delle centinaia di lavoratori, durato quasi due anni. E dopo 80 anni di gestione, la Sateca passa il testimone. Riapriranno quindi i battenti lo stabilimento Thermae Novae (ad eccezione, ma solo per il momento, del reparto di fangoterapia), il Grand Hotel delle Terme, il parco termale con annesso centro benessere e i […]

Acquappesa, ecco il bando per la concessione delle Terme di “San Francesco”

Il Comune di Acquappesa ha emesso un bando per l’affidamento in concessione dello stabilimento termale “San Francesco”, assieme agli annessi uffici amministrativi e delle risorse idriche termali di 40 l/s complessive (calde e fredde) del compendio Terme Luigiane. Insieme al Comune di Guardia Piemontese, il Comune di Acquappesa è proprietario del Compendio Termale delle “Terme Luigiane” per un’estensione di circa 10 ettari, ed entrambi sono anche concessionari, fino al 2036, delle relative acque termali. Gli enti sono perciò alla ricerca di un soggetto al quale dare in gestione lo stabilimento. Ma non solo. Lo stesso soggetto che si aggiudicherà il bando dovrà anche procedere alla ristrutturazione e riqualificazione dello stabilimento nonché provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso complesso, per l’intera durata del contratto. Il fatturato complessivo previsto dal piano economico e finanziario è di 1.208.200 euro annui (per 13 anni 15.706.600 euro). Il canone da versare ai Comuni, […]