Acqui Terme

Acqui Terme

Cannobio

Crodo

Premia

Roccaforte Mondovì

Vinadio

NEWS DAL BLOG

Acqui Terme e A.N.Co.T. celebrano la Giornata Mondiale dell’Acqua

Mercoledì 22 marzo tutto il mondo ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 all’interno dell’”Agenda 21″ La Giornata Mondiale dell’Acqua nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sull’importanza di tutelare le risorse idriche del pianeta attraverso uno sfruttamento responsabile da parte dell’uomo. Un consapevole consumo di acqua, infatti, potrebbe migliorare sensibilmente la situazione ambientale, vittima dei cambiamenti climatici che hanno portato a un aumento repentino delle temperature e alla diminuzione delle piogge. Da qui, il tema di questa edizione 2023, incentrato sul legame tra acqua e cambiamenti climatici. Ad Acqui Terme, grazie alla sinergia fra il Comune e A.N.Co.T, Associazione Nazionale dei Comuni Termali, e all’indispensabile contributo del Gruppo Amag e del Gruppo Benzi, la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua è stata nobilitata da un evento particolarmente riuscito. Nella bella cornice di Piazza Bollente, cuore della città, i piccoli alunni della scuola […]

Concessioni di 20 anni per acque minerali e termali ad Acqui

Il via libera della Regione alle concessioni di acque minerali e termali per una durata massima di 20 anni Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato l’emendamento relativo alla concessione di acque minerali e termali, portando la loro durata massima a anni 20 anni, a decorrere dall’anno di entrata in vigore del decreto legislativo. .La conversione delle concessioni sulle acque termali da perpetue a temporanee aprirà perciò nuove prospettive sulla gestione del principale patrimonio di Acqui Terme. Questa la dichiarazione del presidente A.N.Co.T. Franca Roso: “Sono molto contenta dell’adeguamento alla L.R. n. 95/1994 compiuto dalla Regione Piemonte ai sensi all’art. 96, comma 8 del D.Lgs. n. 152/2006 Codice dell’Ambiente che trasforma le concessioni di acque minerali e termali, ancora perpetue in temporanee.Questo adeguamento obbligatorio, previsto dalla norma nazionale, rappresenta un primo passo per dare nuove opportunità di sviluppo alle terme del Piemonte e più ampio respiro alle città termali compresa […]

Terme di Acqui: il calendario della stagione curativa

Acqui Terme, dopo anni di chiusura o di ridottissima apertura, tornerà quest’anno ad avere una stagione termale, per quanto a singhiozzo Il calendario ufficializzato da Terme di Acqui spa garantisce 20 settimane di attività a partire dalla prossima primavera, con inizio dell’attività a partire dall’1 maggio. Nel dettaglio: a maggio l’apertura sarà garantita per tutto il mese, mentre a giugno, gli stabilimenti saranno accessibili dall’1 al 17. Tutto chiuso, invece, a luglio, mentre ad agosto si potranno fare fanghi e inalazioni gli ultimi 10 giorni, dal 21 al 31. A settembre ed ottobre, notoriamente i mesi in cui c’è più richiesta da parte degli utenti la struttura lavorerà a pieno regime. L’apertura proseguirà anche per i primi 19 giorni di novembre, mentre il giorno 20 segnerà la chiusura della stagione termale. Oltre agli stabilimenti termali, la proprietà si è impegnata ufficialmente a considerare l’apertura della piscina (con la collaborazione del Comune), anche se […]

Il Comune di Acqui chiede al Demanio di riavere il “Carlo Alberto”

Il complesso del “Carlo Alberto” potrebbe presto passare gratuitamente nelle mani del Comune di Acqui Terme, per un lungimirante progetto di ampio respiro Il ”Carlo Alberto”, ad Acqui Terme, è un complesso edificato nel 1880 in Zona Bagni, a ridosso del Lago delle Sorgenti, area termale ora in disuso ma storicamente fra le più apprezzate dagli utenti. Se la struttura passasse gratuitamente nelle mani del Comune, si aggiungerebbe un asset dal grande valore potenziale al piano di rilancio del comparto termale teorizzato dall’amministrazione guidata dal sindaco Danilo Rapetti. A tal proposito, il Comune ha inviato negli scorsi giorni al Ministero della Cultura e all’agenzia del Demanio una “richiesta formale di trasferimento del bene”. La richiesta è particolarmente significativa: il “Carlo Alberto”, infatti, con la sua superficie di 5728mq coperti – a cui vanno aggiunti un terrazzo solare e un’area esterna di 5000mq tra giardino e piazzale – è certamente bisognoso […]

Terme di Premia: riapertura il 4 dicembre

Sabato 4 dicembre, riaprono finalmente le Terme di Premia, chiuse ormai da oltre due anni, causa pandemia È dal 10 marzo 2020, che le Terme di Premia sono chiuse, prima per la pandemia e poi per l’effettuazione di importanti lavori di ristrutturazione, in parte ancora in corso. A partire dal 4 dicembre, però, le Terme riaprono con una veste rinnovata, pronte ad accogliere nuovamente i loro ospiti all’insegna del benessere e del relax. La struttura, con i suoi oltre 5.000 mq di impianti termali curativi e ludici, rappresenta una delle principali attrazioni delle valli ossolane per quanto riguarda il turismo del wellness. “Apriremo con la parte interna delle piscine termali e il nuovissimo Centro Benessere”, ha fatto sapere il direttore Gabriele Romeggio. La piscina esterna, invece, demolita e poi ricostruita nell’ambito degli interventi di ristrutturazione, sarà completata soltanto in primavera, con l’aggiunta di nuovi giochi d’acqua. A quel punto, perciò, sarà possibile apprezzare pienamente la portata […]

Acqui Terme, prorogata al 13 novembre l’apertura dello stabilimento

Ad Acqui Terme, si sposta in avanti di due settimane il periodo di apertura dello stabilimento termale, dal 2016 proprietà di Finsystems Srl Da qualche giorno, sull’ingresso dello stabilimento Nuove Terme, un cartello avverte che la chiusura stagionale, inizialmente fissata al 30 ottobre è stata differita al 13 novembre. Un buon segnale, finalmente, che segna un cambiamento di rotta, visto che negli ultimi anni le notizie riguardanti lo stabilimento acquese non erano mai state particolarmente positive. Segno che, evidentemente, il lavoro non manca. “In effetti in questo momento siamo strapieni – ha spiegato il dottor Gianni Rebora, medico delle Terme e portavoce dell’azienda – e addirittura per almeno una settimana prolungheremo anche di un’ora l’orario pomeridiano. Negli ultimi mesi, la richiesta di cure termali sta crescendo. Due settimane ci consentiranno così di intercettare altri utenti”. Senza dimenticare che, a partire da fine ottobre, dovrebbero scattare anche i benefici indiretti legati […]

Riaprono le Terme di Premia, dopo lo stop di marzo 2020

Le Terme di Premia superano la pandemia dopo la chiusura di marzo 2020 e riaprono, pronte a ritornare ai loro antichi splendori di un tempo Una bella storia imprenditoriale, da cui emerge la voglia di non arrendersi e di superare la pandemia. È la storia delle Terme di Premia, dove la chiusura decisa a marzo 2020 col tempo è stata trasformata da grande problematica in opportunità, grazie ad un intervento che ha permesso di migliorare l’impianto che sfrutta l’acqua calda, le piscine esterne, gli spogliatoi e non solo. Complessivamente, l’intervento ha un costo di 1.400.000 euro, di cui 1.100.000 investiti dalla società che gestisce gli impianti, e 300.000 messi a disposizione dal Comune di Premia. I lavori sono a buon punto e l’obiettivo, dicono dalla direzione della struttura, è di riaprire entro Natale. Il punto sulle tempistiche sarà fatto intorno alla metà di ottobre, nel corso di un incontro già […]

Il Grand Hotel di Acqui Terme resta chiuso, e per le cure stop a ottobre

Effetto Covid? Il Grand Hotel di Acqui Terme non riapre e a stagione finirà a ottobre: un altro scossone alla già precaria situazione turistica