
- News
-
by Emanuela Crosetti
Le Terme di Chianciano sono una delle destinazioni termali più importanti d’Italia e ora anche un versatile scenario architettonico
Le Terme di Chianciano sono un luogo poliedrico in grado di interpretare il benessere sotto diverse angolature. Esse non rappresentano soltanto una rinomata destinazione termale. Nel tempo, hanno dimostrato di saper parlare il linguaggio contemporaneo del design, della comunicazione e della cultura. E sono così diventate, oltre che destinazione di salute e relax, anche scenario d’ispirazione e sperimentazione creativa.
A metterlo nero su bianco, la recente scelta del brand d’arredo Frigerio di trasformare il Parco Acqua Santa in un teatro visivo per il nuovo catalogo “News 2025”. Le Terme di Chianciano, infatti, sono da sempre un emblema della sinergia tra cultura del benessere, architettura modernista e arte del vivere. E i suoi spazi iconici, veri e propri set d’autore, dove il Made in Italy può esprimersi nella sua forma più pura e raffinata. Che si tratti di salute, relax, architettura o design, le Terme di Chianciano dimostrano che il benessere oggi è una esperienza multisensoriale e multidisciplinare, dove ogni dettaglio contribuisce a generare valore.
Il complesso termale è stato progettato dal celebre ingegnere Pierluigi Nervi e si configura come uno dei migliori esempi di architettura modernista applicata al benessere. Linee pulite, geometrie rigorose e materiali nobili. Ecco perché, ad oggi, le Terme di Chianciano si propongono anche come spazio per eventi, installazioni artistiche, progetti fotografici e collaborazioni creative.
Ma non solo. La collaborazione tra Frigerio e Terme di Chianciano offre anche uno spunto di riflessione più ampio sul ruolo che i territori termali sono in grado di giocare nell’industria creativa italiana. Architettura, fotografia, arte visiva, design. Tutti elementi che possono convivere in luoghi storicamente riservati alla cura e alla salute, ampliandone l’attrattività e coinvolgendo nuovi pubblici. Questo progetto dimostra quindi che è possibile trasformare il patrimonio termale in una sorta di “piattaforma culturale” che possa rivolgersi non solo a chi cerca benessere e relax, ma anche a designer, architetti, creativi, fotografi e professionisti della comunicazione. Le Terme di Chianciano si candidano così a diventare un potente laboratorio di innovazione culturale.
(Fonte: GoGo Terme)