Il respiro è un’azione involontaria ma vitale, ossigenazione piena e benessere generale che le Terme di Chianciano promuovono da sempre

Il respiro. Ci sono momenti in cui ce ne rendiamo conto: per riprendere fiato dopo una corsa, prima di una decisione importante o per concentrarci meglio su quello che stiamo facendo. Respirare è un’azione involontaria e automatica, che eseguiamo di media 21.600 volte al giorno, senza pensarci. Ma quando il naso è tappato, la concentrazione è tutta sull’aria che ci manca. E lavorare, parlare, anche dormire possono diventare un problema. La causa? Infezioni virali o batteriche, allergeni e inquinamento, che a loro volta causano riniti, faringiti e laringiti e bronchiti, tutte patologie a rischio cronicizzazione. Ed è qui che entrano in gioco le acque termali, perfette per detergere la mucosa delle vie respiratorie.

Il Programma Respiro Termale delle Terme di Chianciano inizia con un colloquio con il medico e prosegue con l’acqua termale della sorgente Santissima. Grazie alle sue componenti, ricche di bicarbonato, solfato e calcio, si vaporizza quest’acqua miracolosa per le inalazioni e l’aerosol o come doccia nasale. Con le sedute di Aerosolterapia, l’acqua Santissima viene nebulizzata, raggiungendo in profondità i tessuti delle mucose, dove le sostanze disciolte possono apportare i loro benefici antiinfiammatori e decongestionare le vie aeree. Per riniti, rinosinusiti e rinofaringiti croniche, le sedute di docce nasali permettono di arrivare al fondo delle cavità nasali e dei seni paranasali, fluidificando il labirinto etmoidale. Tornare a sentire gli aromi di piatti e bevande è godere della buona cucina due volte.

Terminate inalazioni e aerosol, l’ingresso alle Piscine Termali Theia consente infine di godere delle vasche interne ed esterne immerse nel verde, con getti d’acqua per i massaggi e lettini a filo d’acqua per una sensazione di distesa serenità.

(Fonte: Terme di Chianciano)

Tags: