Nella magia dei Colli Euganei

Dall’archeologia al benessere

Regione: Veneto
Provincia: Padova

Montegrotto Terme è l’eccellenza termale fatta città. Situata nel comprensorio dei Colli Euganei, a breve distanza da Padova, è caratterizzata dalla presenza di un vasto parco naturale, da antiche vestigia, invidiabili musei, ma soprattutto dalla forte presenza di sorgenti termali, rinomate in tutta Europa fin dalla notte dei tempi…

  • Cenni storici

In passato, Montegrotto Terme si chiamava con il nome di San Pietro Montagnon. Fu solo nel 1934, che assunse l’attuale denominazione derivante dal latino Mons Aegrotorum (collina dei malati), in riferimento all’uso terapeutico delle sue sorgenti di acqua calda fin dall’antichità.

Se le Terme di Montegrotto si fregiano del titolo di “terme preistoriche”, è proprio per la antichissima frequentazione di queste sorgenti benefiche da parte dell’uomo.

Già i Veneti, infatti, nel lontano I millennio a.C., conoscevano le proprietà curative delle sorgenti termali di Montegrotto, alle quali era associato il culto di un dio, poi chiamato Aponus in epoca romana. I malati guariti ringraziavano la divinità lanciando nelle acque piccole sculture, ex-voto che, in epoche più recenti, sono stati recuperati e studiati dagli archeologi.

Con l’arrivo dei Romani, il territorio conobbe un periodo di particolare splendore. Soprattutto durante l’età augustea, quando vennero costruiti sontuosi bagni pubblici e grandiose ville.

Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C., il territorio termale euganeo attraversò un periodo di forte crisi e cadde in decadenza. La zona fu invasa più volte dai Barbari e colpita da fenomeni bradisismici.

Nel Medioevo, invece, Montegrotto divenne il feudo della famiglia Da Montagnone per poi passare, nel XV secolo, prima sotto il dominio dei Carraresi e poi sotto quello dei Veneziani. Furono proprio questi ultimi a dare lustro alla località, la quale divenne meta di un numero sempre più crescente di visitatori e luogo di costruzione di nuove eleganti case di villeggiatura.

Nel 1780, il padovano Giovan Antonio Dondi dall’Orologio compì una serie di scavi che portarono alla luce tre vasche-piscine decorate con mosaici e pavimenti marmorei, mentre nel secondo dopoguerra vennero ritrovati i resti di un piccolo teatro risalente al I secolo d.C.. Tali scavi sono ancora oggi visibili lungo Viale Stazione.

Con la caduta della Serenissima Repubblica di Venezia e il successivo trattato di Campoformio, Montegrotto divenne territorio austriaco. Durante l’Ottocento, gli stessi austriaci svilupparono e sistemarono la zona termale, emanando molte leggi per la conservazione delle sue acque. Di tali benefici si può godere a tutt’oggi.

  • Tipologia di acque

Le acque benefiche delle Terme di Montegrotto sono classificate come salso-bromo-iodiche e sgorgano ad una temperatura di ben 87°C. Acquistano le loro riconosciute proprietà terapeutiche lungo il percorso dai Monti Lessini, nelle Prealpi, fino ai Colli Euganei, tragitto di circa 80 km durante il quale le acque raggiungono una profondità di quasi 3000 metri, arricchendosi proprio di quei minerali e sali in grado di donare le virtù curative di cui esse sono rinomate.

  • Patologie curate

Le indicazioni terapeutiche delle acque di Montegrotto riguardano principalmente la cura di affezioni dell’apparato respiratorio quali bronchite cronica e asma, rinopatia, sinusite e faringolaringite.

Molto efficaci per la loro azione anti-infiammatoria sono anche i fanghi che, nel corso della loro maturazione nell’acqua salso-bromo-iodica, assecondano lo sviluppo di uno specifico ciano-batterio la cui riproduzione è brevettata dalle Terme stesse.

  • Trattamenti disponibili

Le Terme di Montegrotto sono molto rinomate soprattutto per la fangoterapia, che esercita un’eccellente effetto depurativo dell’apparato cutaneo, nonché ottima in caso di malattie reumatiche, artrite e osteoporosi.

Molto apprezzate anche le terapie di riabilitazione in acqua termale, come l’idro-kinesiterapia, il linfodrenaggio, le inalazioni e le molte attività a effetto mio-rilassante e tonificanti.

A questi trattamenti si aggiunge anche la classica balneoterapia, particolarmente indicata per il benessere psico-fisico e per la riattivazione della circolazione sanguigna. Infine, non mancano i trattamenti per viso, corpo, capelli e cuoio capelluto, la talasso-terapia e le applicazioni delle argille colorate direttamente dai Colli Euganei.

  • Da visitare

Elencare tutte le attrazioni di Montegrotto che vale la pena visitare è pressoché impossibile. Ciò nonostante, vogliamo qui segnalare gli imperdibili. Come la Casa delle Farfalle, prima mostra di farfalle vive realizzata in Italia, ideata dall’entomologo Enzo Moretto e inaugurata nel 1988. Il museo permette di seguire gli stadi di sviluppo della farfalla, i cui esemplari sono distribuiti in tre grandi giardini in base della zona di provenienza: amazzonico, africano e indo australiano. Da segnalare anche l’attiguo Bosco delle Fate, con un itinerario mitologico-ecologico in cui rivivere antiche leggende celtiche e paleo venete.

Presso Villa Draghi, invece, è stato allestito il primo e unico museo del termalismo al mondo, luogo ideale anche per passeggiate, con il suo parco di ben 32 ettari.

Curiosa, invece, la sala d’attesa della Stazione Terme Euganee, punto informativo del progetto Aquae Patavinae, e arredata come una villa di rappresentanza di 2000 anni fa, con pannelli che riportano ricostruzioni di scene di vita quotidiana di allora.

Vale un’occhiata – e una nuotata – la Y-40 The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo, unica struttura per attività subacquee in acqua termale, iscritta dal 2014 nel Guinness World Records.

Infine, l’Oratorio della Madonna Nera, importante chiesa parrocchiale della città costruita nel 1724. Da una leggenda si tende a credere che il duecentesco campanile fosse ricavato dalla torre di un antico castello.

  • Info e contatti

Ufficio turistico:

viale Stazione, 60
+39 049 89 28 311
Lun-Sab 9-13 e 15-18

Sito del Comune:
https://www.montegrotto.org

Sito elle Terme:
https://www.termepreistoriche.it
https://www.neroniane.it
https://www.termemarconi.it
https://www.termeantoniano.it
https://www.termedellenazioni.it